Agricoltura e Foreste
via Don Angelo Tondini, 16 - 24014 - Piazza Brembana (BG)
Oggi chiuso
Prossima Apertura
solo su appuntamento
via Don Angelo Tondini, 16 - 24014 - Piazza Brembana (BG)
Oggi chiuso
Prossima Apertura
Vincolo Idrogeologico (art. 44 L.R. 31/08 e s.m.i.)
Qualsiasi tipo di intervento, compreso il cambio colturale, da realizzarsi su terreni soggetti a vincolo idrogeologico è subordinato a specifica autorizzazione rilasciata dall'autorità forestale territorialmente competente. Qualora l’intervento comporti la contestuale trasformazione del bosco, l’autorizzazione dovrà essere rilasciata dalla Comunità Montana; in tutti gli altri casi dovrà essere rilasciata dal Comune competente;
Vincolo Forestale (art. 43 L.R. 31/08 e s.m.i.)
L'articolo 43 della L.R. 31/08 e s.m.i. tutela le aree boscate, così come definite dall'articolo 42 della stessa legge, e stabilisce che qualsiasi intervento di modifica dello stato di fatto (disboscamento e/o movimentazione terreno con alterazione degli assetti esistenti, anche senza taglio di elementi arborei) necessita di specifica autorizzazione che sarà rilasciata dall'Ente forestale territorialmente competente (Provincia, Comunità Montane, Enti Gestori Parchi Regionali).
Le autorizzazioni forestali per la trasformazione di bosco ceduo sono rilasciate dalla Comunità Montana; le autorizzazioni forestali per la trasformazione di bosco d’alto fusto, sono rilasciate dall’Amministrazione Provinciale di Bergamo.
Ogni intervento che comporti la trasformazione di superfici boscate necessita del rilascio, preventivo ad ogni altra autorizzazione, dell’autorizzazione paesaggistica che deve essere richiesta alla Comunità Montana tranne nei casi di cui all’art, 80 della L.R. 12/05 e s.m.i..
Interventi compensativi per la trasformazione del bosco
Qualora l’intervento comporti la trasformazione del bosco e la superficie trasformata superi le soglie minime indicate nell’Allegato n° 2 alla d.g.r. n° 3002 del 27/07/2006 – TESTO COORDINATO della d.g.r. 8/675/2005 e s.m.i. “Criteri per la trasformazione del bosco e per i relativi interventi compensativi”, è previsto l'obbligo della compensazione. La norma prescrive che si debbano effettuare interventi compensativi quali interventi selvi – colturali, di riequilibrio idrogeologico ed opere di miglioramento dei boschi esistenti, interventi da realizzarsi a spese del destinatario dell'autorizzazione, prevedendo eventualmente la monetizzazione delle opere oggetto.